Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
WINE Master in Management e marketing delle imprese vitivinicole

Programmi singoli insegnamenti

L’attività didattica prevede oltre 400 ore di insegnamento per un totale di 13 insegnamenti 

I programmi dei singoli insegnamenti

Conoscenza del settore vitivinicolo (Docente a contratto)
Lo scenario viticolo mondiale e italiano. La produzione di uva da vino e di vino in Italia e nel mondo. Cenni di legislazione viticola: la protezione delle Denominazioni di origine. Le tendenze produttive e i modelli di produzione della vite. La storia della vite e del vino. L’ampelografia e i risultati del miglioramento genetico per la vite. Le varietà di Vitis vinifera e di portinnesti. L’evoluzione delle tecniche colturali in viticoltura.

Produzione e qualità del vino (Prof. Giovanbattista Mattii)
Ampia panoramica delle problematiche riguardanti la produzione del vino. I punti critici del processo di trasformazione dell’una in vino: caratteristiche della materia prima, trattamenti prefermentativi, fermentazione, maturazione e stabilizzazione. Illustrazione dei principali impianti enologici.
Principi dell’analisi sensoriale dei vini. Test discriminati, descrittivi e di preferenza. Significato dei profili descrittivi dei vini. Valutazione di tipologie di vino scelte in base alla varietà dell’uva, alle zone di produzione ed alle tecniche di vinificazione. Determinazione delle mappe di posizionamento dei vini in funzione della preferenza dei consumatori. Cenni di analisi statistica multivariati per l’interpretazione dei dati sensoriali.

Mercato internazionale del vino (Docente a contratto)
Il corso vuole offrire un panorama il più possibile dettagliato dello stato del vino italiano sui mercati internazionali. Nell'ambito delle lezioni verranno presi in considerazione aspetti di carattere pratico, legislativo  e storico non tralasciando il ruolo degli intermediari. Dal punto di vista dell'offerta si analizzeranno le peculiarità delle zone di produzione più importanti in relazione alla capacità di penetrazione nei mercati esteri. Nello specifico le lezioni saranno articolate come segue: Situazione generale del mercato estero, figura del selezionatore/esportatore. Mercato del vino Italiano negli USA. Mercati tradizionali Europei, evoluzione storica e prospettive. Mercati caratterizzati da vincoli di carattere legale: Canada, Norvegia, Svezia. Mercati emergenti, storia recente e prospettive.

Economia e gestione delle imprese (Prof. Vincenzo Zampi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base in merito alla struttura ed al governo delle imprese, con particolare riferimento al caso delle imprese del settore vitivinicolo. Gli argomenti principali che saranno affrontati riguardano gli aspetti salienti dell’attività di governo e direzione delle imprese, i caratteri di fondo della struttura aziendale, i processi di pianificazione dello sviluppo aziendale, l’analisi delle fondamentali condizioni di esistenza dei sistemi aziendali. Detti aspetti saranno affrontati sia sul piano dei principi generali che su quello delle problematiche specifiche e peculiari proprie dell’attività di produzione e di distribuzione dei prodotti vinicoli.
Obiettivo del corso è quello di fornire un quadro delle principali problematiche di tipo strategico che devono essere affrontate nel quadro dell’attività di governo e direzione dell’impresa vitivinicola. A questo scopo verranno analizzati, in primo luogo, i trend evolutivi che caratterizzano il settore del vino; secondariamente, i modelli di impresa tipici del settore, cercando di mettere a fuoco le peculiarità che, sul piano delle opzioni strategiche, caratterizzano ciascuno di essi; infine saranno presi in esame alcuni aspetti di particolare rilievo sul piano della definizione della strategia aziendale, quali la definizione dei caratteri dell’offerta aziendale (tipo di prodotti, struttura del portafoglio, posizionamento concorrenziale) e ai rapporti fra imprese produttrici e canali di distribuzione.

Organizzazione aziendale (Prof. Vincenzo Cavaliere)
Il corso si propone di analizzare l'insieme delle problematiche che le imprese del settore vitivinicolo affrontano in sede di definizione della struttura organizzativa e di gestione delle risorse umane, in risposta alle sollecitazioni dell'attuale contesto ambientale.
Verranno in particolare affrontate alcune tematiche legate alla progettazione organizzativa ed ai fattori che vi influiscono: tecnologia, variabili ambientali ed umane, divisione del lavoro e coordinamento. Si cercherà inoltre di fornire alcune chiavi di lettura delle leve tipiche della programmazione del personale (selezione, valutazione, formazione, piani di carriera).

Contabilità industriale e valutazione degli investimenti (Prof. Silvio Menghini)
Capacità analitica finalizzata alla lettura dei bilanci per la determinazione dei costi di produzione di un prodotto e il costo di fattori produttivi. Il tutto per: controllare lo svolgimento della gestione ed il suo grado di efficienza; fornire i dati per orientare la fissazione dei prezzi, orientare le decisioni aziendali tra soluzioni alternative, analizzare la redditività di settori aziendali, di singole commesse o di serie di prodotti, predisporre la programmazione aziendale ed il controllo della gestione.
Predisposizione di un modello di analisi per la valutazione degli investimenti aziendali nel breve e nel lungo periodo. Formalizzazione di un modello di analisi: definizione della funzione obiettivo, delle variabili decisionali e dei vincoli. Impiego del VAN e del SIR per l’espressione di sintesi finali del giudizio di convenienza alla trasformazione in termini assoluti, ovvero di preferenza rispetto diverse alternative progettuali.

Analisi di bilancio (Dott. Federico Verrucchi)
L’oggetto di del modulo è l’analisi del modello di business delle aziende vinicole effettuato attraverso i dati di bilancio. Notoriamente, il bilancio d’esercizio rappresenta il documento che viene redatto per informare gli stakeholders sull’andamento economico, patrimoniale e finanziario di ogni impresa. L’obiettivo del modulo, è quello di fornire una chiave di lettura per una corretta interpretazione dei bilanci delle imprese vinicole. Per fare questo i punti da mettere a fuoco sono di due ordini: la rilettura critica dei prospetti di bilancio e l’individuazione di margini ed indici significativi per una corretta valutazione del business.

Il business plan ed il controllo di gestione nell’impresa vitivinicola (Prof. Leonardo Casini)
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti di base per la realizzazione di un business plan aziendale e per l’impostazione di attività di controllo di gestione.
Il corso riprende gli strumenti di contabilità industriale, di valutazione degli investimenti, di marketing operativo e di analisi di bilancio, sviluppati negli altri corsi e li integra con indagini di mercato e con elementi di ricerca operativa in modo da offrire allo studente una metodologia di lavoro per la previsione e per il controllo dei processi di sviluppo aziendale, implementabile nelle imprese vitivinicole.

Applicazioni di controllo di gestione al settore vitivinicolo (Prof. Leonardo Casini)

Finanza strategica per la gestione delle imprese vitivinicole (Docente a contratto)
Le fonti di finanziamento e gli impieghi aziendali; il finanziamento nelle società di capitali e nelle società di persone; il finanziamento delle immobilizzazioni e del capitale circolante; il capitale proprio ed il capitale di debito; le componenti del capitale proprio; l'autofinanziamento; le diverse forme di capitale azionario; l'indebitamento bancario; il finanziamento a medio-lungo termine; le forme di finanziamento "speciale" per le imprese vitivinicole.
Il ruolo della finanza nella gestione d'impresa; gli obiettivi ed i compiti della finanza aziendale; la finanza strategica e la finanza operativa; il ciclo finanziario; il bilancio e l'analisi finanziaria; il valore d'impresa; il rischio ed il rendimento; le determinanti del rischio d'impresa; la struttura finanziaria; la valutazione dei progetti d'investimento ed il business planning.

Politica agraria, legislazione e mercato del vino (Prof. Enrico Marone)
Il corso si propone di fornire alcuni strumenti di base per la comprensione delle politiche di intervento sul mercato attraverso l’approccio dell’economia del benessere e l’approccio "public choice model". Come applicazioni al settore vitivinicolo verranno analizzate l’OCM vino e gli accordi internazionali sul commercio (TRIPS, TBT) che interessano direttamente il settore.

Marketing e tecniche di comunicazione dei prodotti vitivinicoli (Proff.ssa Monica Faraoni)
Il modulo, in seguito ad una analisi del mercato del vino affronta l’analisi dei principi base del marketing strategico ed operativo. Nel marketing strategico si sottolineano gli aspetti relativi al comportamento al consumo e al processo di acquisto dei consumatori di vino segmentati in quattro categorie di riferimento quali i conoscitori, gli aspiranti, i newcomers e i simple drinkers. Si delineano inoltre le principali strategie di segmentazione e di posizionamento d’impresa in riferimento al ciclo di vita del prodotto.
Il marketing operativo analizza le varie fasi relative al processo di formazione del prezzo e delle strategie di prezzo, il ruolo della scelta dei canali di vendita e della strutturazione di una rete di vendita sui contesti nazionali ed internazionali, le strategie di comunicazione e l’importanza del packaging come mezzo di costruzione dell’immagine d’impresa.
Nell’ambito dei vari argomenti trattati sono poi introdotti alcuni concetti e strumenti di marketing diretto per la rilevazione dei dati sul settore, alcuni elementi di marketing relazionale per le strategie di fidelizzazione del cliente e del consumatore e vengono infine fatti continui confronti e comparazioni con le nuove opportunità offerte dal web marketing alle leve operative applicabili nel settore.

Cultura Enogastronomica (Docente a contratto)
Il corso si prefigge di trasmettere all'allievo attraverso la storia dell'evoluzione del gusto e della cultura gastronomica una conoscenza delle  tendenze in cucina dall'epoca antica ad giorni d'oggi. Un particolare  approfondimento riguarda la gastronomia toscana dalle sue sue radici, ai piatti  della Corte Medicea fino ai 'mangiari'  e alle pietanze  di recupero contadine. Tutto viene finalizzato ad un approfondimento della tecnica di abbinamento  cibo-vino, con uno studio delle sensazioni gusto-olfattive e tattili del cibo  contrapposte o concordate con quelle del vino. Il modulo comprende anche una prova finale pratica di abbinamento cibo.vino, consistente in un'esperienza  commentata di accostamento di varie pietanze con il vino

 

 
ultimo aggiornamento: 14-Giu-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, ALimentari, Ambientali e Forestali DAGRI) Home Page

Inizio pagina